Ciao Stefano, grazie per essere passato e per il tuo commento.
Non conoscevo questa direttiva (grazie infinite per averla segnalata e linkata).
Da tempo immemore si discute sulla chiarezza e sulla organicità del linguaggio e della produzione normativa (nella direttiva si fa riferimento al c.d. Codice di Stile del 1993).
Ciao Stefano, grazie per essere passato e per il tuo commento.
Non conoscevo questa direttiva (grazie infinite per averla segnalata e linkata).
Da tempo immemore si discute sulla chiarezza e sulla organicità del linguaggio e della produzione normativa (nella direttiva si fa riferimento al c.d. Codice di Stile del 1993).
Solo una piccola considerazione sul valore delle "Direttive": si collocano a metà strada tra gli atti normativi e gli atti di indirizzo politico-amministrativo. Le direttive hanno un valore vincolante all'interno delle amministrazioni pubbliche. Tuttavia, non sono atti legislativi e non creano diritti soggettivi in capo ai cittadini. Il mancato rispetto di una direttiva può comportare responsabilità disciplinari per i funzionari pubblici ed, il linea teorica (parliamo di contenzioso), diciamo che può influire sulla legittimità degli atti amministrativi adottati in violazione delle stesse.
Ciao Stefano, grazie per essere passato e per il tuo commento.
Non conoscevo questa direttiva (grazie infinite per averla segnalata e linkata).
Da tempo immemore si discute sulla chiarezza e sulla organicità del linguaggio e della produzione normativa (nella direttiva si fa riferimento al c.d. Codice di Stile del 1993).
Solo una piccola considerazione sul valore delle "Direttive": si collocano a metà strada tra gli atti normativi e gli atti di indirizzo politico-amministrativo. Le direttive hanno un valore vincolante all'interno delle amministrazioni pubbliche. Tuttavia, non sono atti legislativi e non creano diritti soggettivi in capo ai cittadini. Il mancato rispetto di una direttiva può comportare responsabilità disciplinari per i funzionari pubblici ed, il linea teorica (parliamo di contenzioso), diciamo che può influire sulla legittimità degli atti amministrativi adottati in violazione delle stesse.
Anche la Regione Sicilia ha prodotto un documento: Linee guida Semplificazione del linguaggio amministrativo del 2021(qui il pdf: https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2021-12/Linee%20guida%20_0.pdf).
Una questione a parte attiene all'applicazione concreta di tali principi che spesso rimangono, purtroppo, lettera morta.